Qualificazione del “Direttore Operativo di cantiere” per opere di ingegneria in legno – UNI/TR 11499:2022

COD: 

D04
Direttore operativo e Ispettore di cantiere per opere di ingegneria in legno
690€ + IVA

INIZIO 20/03/2024    FINE 21/03/2024
SEDE Bellaria
DURATA 16 ore

350€ + IVA

INIZIO 20/03/2024    SEDE Bellaria
DURATA 8 ore

350€ + IVA

INIZIO 21/03/2024    SEDE Bellaria
DURATA 8 ore

490€ + IVA

INIZIO 20/03/2024    FINE 21/03/2024
SEDE Bellaria
DURATA 16 ore

250€ + IVA

INIZIO 20/03/2024    SEDE Bellaria
DURATA 8 ore

250€ + IVA

INIZIO 21/03/2024    SEDE Bellaria
DURATA 8 ore

Direttore operativo e Ispettore di cantiere per opere di ingegneria in legno
690€ + IVA

INIZIO 20/03/2024    FINE 21/03/2024
SEDE Bellaria
DURATA 16 ore

350€ + IVA

INIZIO 20/03/2024    SEDE Bellaria
DURATA 8 ore

350€ + IVA

INIZIO 21/03/2024    SEDE Bellaria
DURATA 8 ore

490€ + IVA

INIZIO 20/03/2024    FINE 21/03/2024
SEDE Bellaria
DURATA 16 ore

250€ + IVA

INIZIO 20/03/2024    SEDE Bellaria
DURATA 8 ore

250€ + IVA

INIZIO 21/03/2024    SEDE Bellaria
DURATA 8 ore

ISCRIVITI AL CORSO
L’iscrizione non richiede alcun pagamento
RICEVI CONFERMA
Ti verrà comunicata la partenza del corso
COMPLETA L’ISCRIZIONE
Conferma la tua presenza ed effettua il pagamento

PREMESSA

Negli ultimi dieci anni il comparto dell’edilizia in legno in Italia ha fatto passi da gigante, diventando il terzo mercato per numero di realizzazioni a livello europeo (fonte: 7° Rapporto Edilizia in Legno 2022, dati Centro Studi di FederlegnoArredo). Tale percorso è stato favorito da un lato della crescente specializzazione degli operatori economici presenti sul territorio nazionale e dall’altro da una rinnovata sensibilità di committenti (sia privati che pubblici) e investitori nei confronti della qualità, del benessere abitativo e della sostenibilità.

Per far fronte al progressivo aumento della complessità delle opere realizzate, tenuti anche in conto tutti gli adempimenti previsti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 per i progettisti e i direttori dei lavori, è introdotta la figura del Direttore Operativo di cantiere per opere di ingegneria in legno in accordo a quanto previsto dalla UNI/TR 11499:2022 “Legno strutturale – Linee guida per i controlli di accettazione in cantiere”.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti quei soggetti che intervengono in cantiere durante le fasi realizzative di un’opera di ingegneria a struttura di legno e prestano la propria attività professionale a supporto della direzione dei lavori, contribuendo allo svolgimento dei processi di accettazione in cantiere e ai controlli in corso d’opera.

OBIETTIVI

Il corso approfondisce alcune tematiche previste dalla UNI/TR 11499:2022 e in particolare le caratteristiche fisiche e difetti del legno e loro influenza sulle proprietà meccaniche, la durabilità e classi di utilizzo del legno e dei prodotti a base di legno ad uso strutturale, i processi di certificazione e qualificazione stabiliti dalle specifiche tecniche applicabili, ed i profili di responsabilità delle figure coinvolte nella realizzazione di un’opera di legno.

Partner formativo

logo federlegnoarredo

 

PROGRAMMA DEL CORSO

CORSO COMPLETO (21-22/11)

 


ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E MODULI

Sono previste due giornate di corsi e complessivamente 14 ore di lezione, comprensive di alcune attività di laboratorio in collaborazione con gli esperti di Istituto Giordano.
Ai partecipanti viene lasciata la possibilità di aderire ad entrambe le giornate di formazione o, a loro discrezione, anche solo ad una delle due.
Di seguito il programma di dettaglio.

Ai fini dell’aggiornamento professionale triennale dei Direttori Operativi previsto dalla UNI/TR 11499:2022, la partecipazione ad una delle due giornate di formazione dà diritto a ricevere l’attestato di aggiornamento.

 

PROGRAMMA PRIMO GIORNO:

9.00-12.00 “Principi di tecnologia del legno e processi di selezione”

  • La struttura micro- e macroscopica del legno e i difetti
  • Principali agenti di degrado biotico ed abiotico
  • I processi di classificazione secondo la resistenza

12.00-13.00 “Laboratorio pratico con campioni di legno disponibili in aula”

13.00-14.30 Pausa pranzo

14.30-17.30 “Qualificazione di materiali e prodotti a uso strutturale”

  • Profili di responsabilità dei soggetti che intervengono in cantiere
  • I materiali e i prodotti da costruzione secondo il CPR e le NTC 2018
  • La documentazione accompagnatoria per i prodotti da costruzione

PROGRAMMA SECONDO GIORNO:

9.00-12.00 “Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno”

  • Il comportamento igroscopico e i metodi di misura dell’umidità
  • Durabilità agli agenti biologici del legno non trattato (EN 350)
  • Classi di utilizzo (EN 335) e le linee sulla guida durabilità (EN 460)

12.00-13.00 “La presunzione di conformità dei prodotti da costruzione”

13.00-14.30 Pausa pranzo

14.30-17.00 “Controlli di conformità e in corso di esecuzione”

  • Controlli di accettazione di materiali e prodotti da costruzione
  • Controlli in corso di esecuzione nei cantieri di opere in legno

17.00-17.30 “Q&A e discussione finale”

 

IMPORTI DI PARTECIPAZIONE
Gli importi di partecipazione alla presente iniziativa sono dettagliati nel banner laterale. Possono chiedere l’applicazione della tariffa scontata le imprese regolarmente associate a FederlegnoArredo.
Al termine delle lezioni, i partecipanti riceveranno l’attestato nominale di partecipazione nonché le slide mostrate dai relatori durante le lezioni.





Sono previsti sconti per l’iscrizione di 2 o più persone
Chiedici maggiori informazioni









    Potrebbero interessarti anche

    • CORSO ONLINE TIMBER REGULATION

      ONLINE
      Il corso presenta il Regolamento 995/2010, soffermandosi in particolare sulla predisposizione della Dovuta Diligenza, del Registro EUTR e sugli accorgimenti da adottare in caso di controllo da parte dei Carabinieri.
      07/02/2024
      4 ore
      Scegli
    • Corso online catena di custodia FSC

      ONLINE
      Il corso si pone l’obiettivo di presentare e introdurre lo standard di catena di custodia FSC con tutti i suoi requisiti.
      04/03/2024
      4 ore
      Scegli
    • Corso online catena di custodia PEFC

      ONLINE
      Il corso si pone l’obiettivo di presentare e introdurre lo standard di catena di custodia PEFC con tutti i suoi requisiti.
      11/03/2024
      4 ore
      Scegli