CONTENUTI
- Classificazione delle metodologie di preparazione dei supporti;
- Classificazione e definizione dei sistemi resinosi;
- Caratteristiche dei sistemi resinosi;
- Metodologie applicative e interventi complementari strutturali e di rifinitura
(giunti, sgusci, eventuale segnaletica orizzontale e/o verticale, predisposizione al
collegamento equipotenziale dei rivestimenti antistatici e/o conduttivi,)
- Schede Tecniche e Schede di Sicurezza dei materiali impiegati durante tutte le
fasi applicative. Descrizione dei dati, dei simboli e delle prescrizioni riportate
- Dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Valutazione e analisi dei vari parametri di sistema: quantitativamente e
qualitativamente durante le fasi applicative e compilazione del Foglio di
lavoro giornaliero, (consumi, difetti, condizioni ambientali e/o relative al supporto,
impedimenti per eventi non previsti, ecc.)
- Igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, raccolta differenziata dei materiali
secondo normativa
- Come organizzare e realizzare il video della prova pratica
- Esempi di domande d’esame
- Griglia di valutazione
MATERIALE DIDATTICO
- “NORMA UNI 10966 Sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali – Istruzioni per la progettazione e l’applicazione” in formato cartaceo
- “LINEE GUIDA per la PRESCRIZIONE, POSA, CONTROLLI, VERIFICA FINALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI RESINOSI” rev. 4 in formato cartaceo
Prossima DATA del corso
- 30 gennaio 2025 – dalle 9 alle 13
- costo: 310€ + iva
- costo Socio Conpaviper scont0 10%: 279€ + iva
Esame di qualifica per il rilascio della Certificazione
- 13 febbraio 2025 – ore 9
- costo esame di qualifica: 300€ + iva (che andranno pagati direttamente all’Ente di Certificazione)
Sede del CORSO e degli ESAMI
ISTITUTO GIORDANO, (Centro Sperimentale per le Costruzioni),
Strada Erbosa Uno, 70-84, 47043 Gatteo (FC)
CONTENUTI
In aggiunta al programma di 4h sopra descritto del corso per “Posatore Specializzato di Sistemi Resinosi”, ulteriori 3h sui seguenti argomenti:
- Approfondimenti delle metodologie di preparazione dei supporti, e disamina delle
attrezzature necessarie;
- Approfondimenti delle classificazioni e definizioni dei sistemi resinosi;
- Approfondimenti delle caratteristiche dei sistemi resinosi;
- Metodologie applicative e interventi complementari strutturali e di rifinitura (giunti,
sgusci, eventuale segnaletica orizzontale e/o verticale, predisposizione al
collegamento equipotenziale dei rivestimenti antistatici e/o conduttivi,)
- Descrizione dei simboli e delle relative unità di misura, delle varie caratteristiche
chimico fisiche riportate nelle Schede Tecniche e Schede di Sicurezza dei materiali
impiegati durante tutte le fasi applicative. Conoscenza delle indicazioni e
prescrizioni riportate nelle SDS.
- Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC)
- Valutazione quantitativa e qualitativa dei vari parametri di sistema durante le fasi
applicative. Controllo, verifica, ed eventuali interventi correttivi del Foglio di lavoro
giornaliero.
- Organizzazione, igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro.
- Gli elementi che identificano le pavimentazioni decorative
- Le caratteristiche del posatore sistemi decorativi
- I materiali per i sistemi decorativi
- Riflessioni sull’applicazione dei sistemi decorativi
Prossima DATA de corso
- 30 gennaio 2025 – dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
- costo: 380€ + iva
- costo Socio Conpaviper scont0 10%: 342€ + iva
Esame di qualifica per il rilascio della Certificazione
ATTENZIONE: Per accedere alla qualifica di CAPO SQUADRA bisogna essere in possesso della Certificazione di Posatore Specializzato di Sistemi Resinosi , pertanto:
- Esame di Qualifica Posatore Specializzato di sistemi resinosi +Posatore caposquadra di sistemi resinosi o sistemi resinosi decorativi, effettuati CONTESTUALMENTE con doppio esame: 450€ +iva (che andranno pagati direttamente all’Ente di Certificazione)
Sede del CORSO e degli ESAMI
Istituto Giordano, (Centro Sperimentale per le Costruzioni),
Strada Erbosa Uno, 70-84, 47043 Gatteo (FC)