Certificazione Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Consulenza CAM

La Commissione europea definisce gli Acquisti Verdi o GPP (Green Public Procurement), come:
“[…] l’approccio in base al quale le Pubbliche Amministrazioni integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”.
In tale ambito, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato

Che cos’è e qual è lo scopo della CAM?

I CAM sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare (ora Ministro della Transizione Ecologica) e la loro applicazione sistematica ed omogenea consente di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti ambientalmente preferibili e produce un effetto leva sul mercato, inducendo gli operatori economici meno virtuosi ad adeguarsi alle nuove richieste della pubblica amministrazione.

L’applicazione dei CAM, da parte di tutte le stazioni appaltanti, è resa obbligatoria dall’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, dall’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.Lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.Lgs 56/2017) e ciò garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia volta a:

  • 1. Ridurre gli impatti ambientali
  • 2. Promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili e “circolari“
  • 3. Diffondere l’occupazione “verde”
  • 4. Razionalizzare i consumi della Pubblica Amministrazione, riducendone ove possibile la spesa

Quali sono i CAM attualmente in vigore?

I Criteri Ambientali Minimi attualmente in vigore, riguardano:

  • Ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari
  • Affidamento di servizi energetici per gli edifici
  • Servizio di illuminazione e forza motrice
  • Servizio di riscaldamento/raffrescamento
  • Acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada
  • Acquisto di carta per copia e carta grafica
  • Affidamento del servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde
  • Forniture di attrezzature elettriche ed elettroniche d’ufficio
  • Affidamento del servizio di progettazione di nuova area verde o riqualificazione di un’area già esistente
  • Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani
  • Forniture, affidamento del servizio integrato di ritiro e preparazione per il riutilizzo di cartucce di toner e a getto d’inchiostro rigenerate
  • Acquisto di articoli per l’arredo urbano
  • Forniture di ausili per l’incontinenza
  • Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici per la gestione dei cantieri della Pubblica Amministrazione
  • Affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti
  • Acquisto di arredi per ufficio
  • Forniture e noleggio di prodotti tessili ivi inclusi mascherine filtranti, dispositivi medici e D.P.I., servizio integrato di ritiro, restyling e finissaggio di prodotti tessili
  • Acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica e affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica
  • Affidamento del servizio di illuminazione pubblica
  • Fornitura di calzature da lavoro non D.P.I. e D.P.I. articoli e accessori di pelle
  • Arredi per interni
  • Servizio di stampa gestita, affidamento del servizio di noleggio, acquisto o leasing di stampanti e di apparecchiature multifunzione per ufficio
  • Affidamento del servizio di lavaggio industriale e noleggio di tessili e materasseria

Alcuni dei CAM sopra elencati sono in corso di aggiornamento, inoltre i CAM di prossima adozione saranno i seguenti:

  • Servizi di vendita bevande e alimenti (bar interni e distributori automatici)
  • Servizi di progettazione e lavori per la costruzione e manutenzione di strade
  • Servizi di trasporto pubblico
  • Eventi culturali

I Criteri Ambientali Minimi propriamente detti sono definiti per alcuni o tutte le fasi della procedura di gara, in particolare per: selezione dei candidati, specifiche tecniche, criteri premianti, clausole contrattuali. Per ciascun criterio sono indicati i mezzi di prova richiesti per dimostrarne la conformità

Un sostegno esperto e concreto in risposta ai Criteri Ambientali Minimi

La nostra consulenza è un supporto completo per poter:

  • Valutare il grado di copertura dei requisiti delle attività attuali in relazione ai prodotti e servizi destinati alla Pubblica Amministrazione
  • Individuare rischi da gestire ed opportunità da poter cogliere in relazione a prossimi aggiornamenti dei CAM di riferimento
  • Supportare l’organizzazione nell’applicazione dei CAM in particolare nella scelta e nell’implementazione dei mezzi di prova per dimostrarne la conformità


Sulla base delle singole esigenze del cliente, ORIZON è in grado di progettare un percorso ad hoc concordato per definire i risultati attesi. Per farlo abbiamo previsto un mix di fasi ed attività tra le quali:

  1. Assessment di valutazione del livello di conformità di prodotti e servizi rispetto ai CAM di riferimento
  2. Condivisione ed esplicitazione di obiettivi di miglioramento del livello di conformità di prodotti e servizi rispetto ai CAM di riferimento in relazione alle priorità del Management
  3. Impostazione, correzione e supervisione dei documenti elaborati e valutati come necessari al fine di dimostrare la conformità ai CAM di riferimento
  4. Formazione del personale aziendale, assistenza nell’eventuale implementazione di Procedure, Istruzioni Operative e altra eventuale documentazione tecnica finalizzata a migliorare la gestione dei processi correlati all’applicazione dei CAM di riferimento
  5. Assistenza alla redazione della Relazione Tecnica CAM
  6. Supporto nell’individuazione, nel coordinamento e nella gestione delle attività svolte da parte dell’Ente di Certificazione da voi prescelto, nei casi in cui, al fine di dimostrare la conformità ad alcuni requisiti ai CAM di riferimento, sia necessaria la Certificazione del prodotto, del servizio o del sistema di gestione dell’organizzazione stessa
  7. L’eventuale assistenza per i successivi anni di Certificazione, focalizzati sul mantenimento dei requisiti, anche a fronte di aggiornamenti legislativi, e sul miglioramento del Sistema di Gestione

Hai bisogno di maggiori
informazioni sui nostri servizi?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI E SULLE ATTIVITÀ DI CONSULENZA