Corso di auditor interno ISO 19011: linee guida per audit di sistemi di gestione nel contesto applicativo della UNI EN ISO 9001:2015

Tutti i sistemi di gestione prevedono che il Personale addetto a svolgere specifiche attività che influenzano gli obiettivi, possegga la necessaria competenza in termini di istruzione, formazione, addestramento, abilità ed esperienza appropriati

COD: 

C05
auditor interno iso 19011uni en iso 9001
900€ + IVA

INIZIO Data da definire    CORSO online
DURATA 32 ore    ORARI 9:00 - 13:00

auditor interno iso 19011uni en iso 9001
900€ + IVA

INIZIO Data da definire    CORSO online
DURATA 32 ore    ORARI 9:00 - 13:00

ISCRIVITI AL CORSO
L’iscrizione non richiede alcun pagamento
RICEVI CONFERMA
Ti verrà comunicata la partenza del corso
COMPLETA L’ISCRIZIONE
Conferma la tua presenza ed effettua il pagamento

OBIETTIVI

  • Fornire ai partecipanti gli strumenti, le conoscenze e le competenze necessarie per lo svolgimento di verifiche ispettive di prima parte
  • Fornire inoltre un sufficiente corpus di esempi e casi studio tali da permettere di ai partecipanti di riflettere su situazioni concrete
  • Fornire l’opportunità di svolgere esercizi con correzione in modo da poter ottenere una iniziale esperienza di audit

DESTINATARI

Rappresentati della Direzione, Responsabili qualità e Personale aziendale addetto allo svolgimento attività di audit interni su sistemi di gestione

PREMESSA

La gestione e la conduzione delle attività di audit rappresenta uno dei principali strumenti di sviluppo e miglioramento dei sistemi di gestione stessi. Inoltre rappresenta un elemento qualificante del sistema di gestione indirizzato ad assicurare la conformità del sistema stesso allo standard di riferimento. Il Personale che svolge tali attività è tenuto a dimostrare la propria adeguatezza a svolgere il compito assegnato

PROGRAMMA DEL CORSO

Auditor interno ISO 19011


PROGRAMMA

  • Terminologia applicata alla attività di audit
  • Principi della attività di audit
  • Gestione di un programma di audit
  • Svolgimento dell’audit
  • – Avvio dell’audit
    – Preparazione dell’audit
    – Conduzione dell’audit
    – Il rapporto di audit e le risultanze dell’audit
    – Conclusione dell’audit
    – Gestione del follow-up

  • Studio di casi specifici
  • Competenza dei valutatori
  • Esame finale

PREREQUISITI

Conoscenza della norma UNI EN ISO 9001:2015

ATTESTATO

Attestato di Frequenza a fine corso

Chiedici maggiori informazioni









    Potrebbero interessarti anche