Corso sui recipienti a pressione

I recipienti a pressione sono delle apparecchiature a pressione presenti in diversi ambiti industriali. La corretta progettazione e la verifica in conformità ai codici di calcolo, rappresentano gli aspetti basilari dell’ingegneria impiantistica

COD: 

E02
corso recipienti a pressione acciaio
900€ + IVA

INIZIO 24/03/2025    FINE 27/03/2025
CORSO online
DURATA 16 ore    ORARI 9:00 - 13:00

corso recipienti a pressione acciaio
900€ + IVA

INIZIO 24/03/2025    FINE 27/03/2025
CORSO online
DURATA 16 ore    ORARI 9:00 - 13:00

ISCRIVITI AL CORSO
L’iscrizione non richiede alcun pagamento
RICEVI CONFERMA
Ti verrà comunicata la partenza del corso
COMPLETA L’ISCRIZIONE
Conferma la tua presenza ed effettua il pagamento

OBIETTIVI

Scopo del corso è fornire una panoramica sulla progettazione e verifica dei recipienti in pressione in accordo alle norme ed agli standards più diffusi nel settore industriale, in conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza ed alle prescrizioni della PED

DESTINATARI

Questo corso è destinato a personale tecnico diplomato e laureato di società di ingegneria nonché piccole e medie aziende del settore impiantistico industriale che vogliono conoscere e comprendere i principi di ingegneria dei recipienti in pressione. In particolare possono beneficiare del presente corso le seguenti figure professionali:

  • Ingegneri chimici di processo,
  • Periti industriali,
  • Progettisti di recipienti in pressione,
  • Ingegneri meccanici,
  • Personale di compagnie e aziende EPC (Engineering, Procurement and Construction),
  • Progettisti Piping – Personale Plant Layout e Piping Design,
  • Ingegneri di manutenzione – Project Engineers,
  • Personale tecnico responsabile di aziende proprietarie di impianti industriali ove sono presenti

PREMESSA

Nel corso verranno affrontati gli aspetti di carattere generale legati al dimensionamento, alla verifica e alle problematiche degli apparecchi in pressione

PROGRAMMA DEL CORSO

Recipienti a pressione


PROGRAMMA

  • Panorama normativo (VSR, ASME VIII DIV.1, EN13445 – Direttiva PED) – principi generali
  • Metodi di progettazione e verifica (pressione interna ed esterna, prova idraulica, battente idrostatico, temperatura, sisma, vento)
  • Materiali ed analisi delle sollecitazioni
  • Tipologie di flange e metodi di verifica deglI accoppiamenti flangiati
  • Apparecchiature sottoposte a carichi secondo NTC 2008 (sisma e vento)
  • Calcolo e verifica di apparecchi orizzontali su selle (metodo Zick)
  • Calcolo e verifica di apparecchi verticali
  • Interconnessioni piping / apparecchiature e verifica dei carichi agenti sui bocchelli dei recipienti in pressione (Bollettino WRC107)
  • Esercitazioni in aula – Modellazione mediante softwares di apparecchiature in pressione

Prossima data a calendario: 24, 25, 26, 27  marzo 2025 dalle 9 alle 13

Modalità: online

ATTESTATO

Attestato di frequenza a fine corso

Chiedici maggiori informazioni









    Potrebbero interessarti anche