Un rischio spesso sottovalutato all’interno delle aziende riguarda le scaffalature nei magazzini, un aspetto cruciale che richiede attenzione su diversi fronti, tra cui: lo stato di conservazione delle attrezzature, le modalità operative adottate dagli addetti, la manutenzione regolare e la prevenzione dei danni ai vari componenti.
Approfondiamo la figura del PRSES e i contenuti della norma UNI EN 15635:2009.
Chi è il PRSES o il responsabile della sicurezza del magazzino?
Il PRSES è la figura incaricata di assicurare la sicurezza delle attrezzature di stoccaggio e delle scaffalature presenti nel magazzino. Questo ruolo richiede una conoscenza approfondita delle strutture di immagazzinaggio e una significativa esperienza con i sistemi di stoccaggio. In base alla norma UNI EN 15635, il PRSES deve:
- mantenere un dialogo diretto con i fornitori dei sistemi di stoccaggio, illustrando eventuali necessità e richieste specifiche;
- avere una comprensione dettagliata di tutte le operazioni svolte all’interno del magazzino;
- conoscere le mansioni di ogni operatore e i flussi di lavoro relativi ai diversi turni.
Quali sono le responsabilità del PRSES?
Secondo la norma UNI EN 15635, che disciplina le strutture metalliche, il PRSES ha il compito di raccogliere tutte le informazioni relative alle condizioni delle scaffalature. In caso di urti o danni alla struttura, l’operatore deve informare il PRSES, che procederà a valutare immediatamente la situazione. Inoltre, il PRSES è incaricato di svolgere ispezioni regolari per garantire l’integrità e la sicurezza dei sistemi di stoccaggio.
La normativa prevede una frequenza minima di controllo per tutte le scaffalature, che deve essere effettuato almeno una volta ogni 12 mesi.
Aggiornamento professionale del PRSES
La valutazione del rischio, prevista come obbligo dal D. Lgs. 81/2008, include anche il magazzino, considerato parte integrante delle attività aziendali e quindi soggetto a questo adempimento.
Sebbene la norma UNI EN 15635 non preveda specificatamente obblighi di aggiornamento formativo per il PRSES, è consigliabile, in conformità con il D. Lgs. 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, seguire un corso di aggiornamento per il ruolo di PRSES con una cadenza massima di 5 anni.
La norma tecnica UNI EN 15635
Per concludere la norma UNI EN 15635 mira a garantire il buon stato delle scaffalature metalliche nei magazzini, assicurando così la sicurezza sia delle merci che del personale che vi lavora. Di conseguenza, l’uso di attrezzature di stoccaggio in condizioni non idonee può avere conseguenze significative per l’azienda, tra cui danni ai prodotti, rischi per i lavoratori e possibili interruzioni della produzione, con conseguenti perdite economiche rilevanti.