Corso online CSRD e relativi standard di riferimento

Come produrre un Bilancio di Sostenibilità in linea con gli standard e conforme alla direttiva europea

COD: 

B13
Corso-CSRD
600€ + IVA

INIZIO 09/04/2025    FINE 10/04/2025
CORSO online
DURATA 16 ore    ORARI 9:00 - 18:00

600€ + IVA

INIZIO 09/04/2025    FINE 10/04/2025
CORSO online
DURATA 16 ore    ORARI 9:00 - 18:00

ISCRIVITI AL CORSO
L’iscrizione non richiede alcun pagamento
RICEVI CONFERMA
Ti verrà comunicata la partenza del corso
COMPLETA L’ISCRIZIONE
Conferma la tua presenza ed effettua il pagamento

Nel 2022 è stata pubblicata la direttiva EU 2022/2464 CSRD che ha introdotto per le aziende, con organico superiore a 250 dipendenti oppure PMI quotate senza limiti di personale, l’obbligo di rendicontare le proprie performance ESG in materia di sostenibilità.

L’obiettivo principale della direttiva è quello di migliorare l’informativa di sostenibilità, andando così non solo a equiparare la rilevanza dei risultati ESG con quelli riportati nel tradizionale bilancio civilistico, ma a riconoscerne la naturale connessione.

A partire dal bilancio 2025 (esercizio 2024) le aziende europee, aventi determinate caratteristiche, dovranno rendicontare le proprie performance ESG e dovranno farlo seguendo le indicazioni degli standard ESRS.

Il corso affronterà nel dettaglio i requisiti degli ESRS e le regole di rendicontazione delle performance ESG.

OBIETTIVI

Con l’approvazione della Direttiva europea EU 2022/2464, denominata CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), le organizzazioni europee, aventi determinate caratteristiche, dovranno rendicontare le proprie performance ESG e produrre un “Bilancio di Sostenibilità” in accordo a standard ben definiti denominati ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
L’obiettivo del corso è quello di fornire tutte le nozioni utili al fine di sviluppare una rendicontazione societaria di sostenibilità in linea con gli standard e conforme alla direttiva europea.

DESTINATARI

Il corso si rivolge a imprenditori, manager e responsabili di sistemi di gestione, ma anche a tecnici ambientali, esperti di sicurezza sui luoghi di lavoro e di gestione delle risorse umane.
Possono partecipare al corso anche commercialisti o responsabili amministrativi, in quanto le rendicontazioni societarie di sostenibilità devono essere integrate nei tradizionali bilanci civilistici.

PROGRAMMA DEL CORSO

Corso CSRD


PROGRAMMA

Il corso avrà una durata di 16 ore (2 gg da 8 ore) e tratterà i seguenti argomenti.

PRIMO GIORNO  (8h)

Descrizione Attività Dettaglio Attività
Introduzione alla CSRD e definizione del concetto di sostenibilità In questo modulo sarà fatta una introduzione generale alla Direttiva CSRD e agli standard ESRS promulgati da EFRAG.
ESRS 1 – Requisiti generali
Linea Guida EFRAG IG 1
Linea Guida EFRAG IG 2
Linea Guida EFRAG IG 3
Con questo modulo saranno spiegati i concetti e le prescrizioni previsti dallo standard ESRS 1 – Requisiti Generali. Inoltre saranno illustrate nel dettaglio le 3 linee guida promulgate da EFRAG: Value Chain Materiality Assesment e Data Points.
ESRS 2 – Obblighi di rendicontazione Con questo modulo saranno spiegati i concetti e le prescrizioni previsti dallo standard ESRS 2 – Obblighi di rendicontazione.
ESRS tematici: Governance (G1) Con questi moduli saranno spiegati i concetti e le prescrizioni previsti dall’ESRS tematico governance:

  1. Conduzione del business

SECONDO GIORNO  (8h)

Descrizione Attività Dettaglio Attività
ESRS tematici: Ambientali (E1 E2 E3 E4 E5) Con questi moduli saranno spiegati i concetti e le prescrizioni previsti dai 5 ESRS tematici ambientali:

  1. Cambiamenti climatici
  2. Inquinamento
  3.  Acqua e risorse marine
  4. Biodiversità e ecosistemi
  5. Uso risorse e economia circolare
ESRS tematici: Sociali (S1 S2 S3 S4) Con questi moduli saranno spiegati i concetti e le prescrizioni previsti dai 4 ESRS tematici sociali:

  1. Lavoratori propri
  2. Lavoratori della catena del valore
  3. Consumatori e utilizzatori finali
  4. Comunità interessate

ATTESTATO

Attestato di Frequenza a fine corso

Chiedici maggiori informazioni









    Potrebbero interessarti anche