Corso sulla marcatura CE 1090 di strutture in acciaio (UNI EN 1090-1)

La marcatura CE 1090 delle componenti strutturali in acciaio e alluminio ai sensi della norma UNI EN 1090-1 è diventata cogente dal 1° Luglio 2014

COD: 

E03
marcatura ce 1090 strutture acciaio
560€ + IVA

INIZIO Data da definire    CORSO online
DURATA 12 ore    ORARI 9:00 - 13:00

marcatura ce 1090 strutture acciaio
560€ + IVA

INIZIO Data da definire    CORSO online
DURATA 12 ore    ORARI 9:00 - 13:00

ISCRIVITI AL CORSO
L’iscrizione non richiede alcun pagamento
RICEVI CONFERMA
Ti verrà comunicata la partenza del corso
COMPLETA L’ISCRIZIONE
Conferma la tua presenza ed effettua il pagamento

OBIETTIVI

Fornire le conoscenze necessarie alla progettazione, attuazione e verifica del sistema di “Controllo della produzione” aziendale ai fini della marcatura CE 1090 dei prodotti rientranti nel campo di applicazione della normativa di riferimento. Focalizzare gli aspetti salienti del vigente Regolamento CPR 305/2011 e delle norme tecniche per le costruzioni DM 17 Gennaio 2018

DESTINATARI

I destinatari del corso sulla conformità all’ UNI EN 1090 sono produttori e officine di carpenteria metallica, progettisti, direttori dei lavori, direttori tecnici dei centri di trasformazione acciaio, responsabili e tecnici aziendali, tecnici della qualità e del controllo saldature, valutatori o consulenti di sistemi e quanti interessati alle problematiche inerenti la Marcatura CE dei prodotti da costruzione in acciaio ed alluminio

PREMESSA

Dopo il 1° Luglio 2014 è possibile per le imprese immettere sul mercato i propri prodotti di tale genere solo dopo averli caratterizzati attraverso l’effettuazione delle prove iniziali di tipo, e dopo aver implementato il controllo della produzione in fabbrica (FPC), verificato da un organismo notificato CPR ed aver ottenuto quindi il marchio CE

PROGRAMMA DEL CORSO

Marcatura CE 1090


PROGRAMMA

CONTENUTI

  • Introduzione al Regolamento sui prodotti da costruzione (UE) 305/2011 e cosa cambia rispetto alla Direttiva
  • La norma di prodotto UNI EN 1090-1: contenuti
  • Le caratteristiche della Certificazione EN 1090- 1 (classe di esecuzione e metodi di marcatura CE ed etichette)
  • La specifica di componente: chi la deve predisporre, cosa deve riportare
  • Test di fine modulo
  • Approfondimenti tecnici sulle EN 1090-2 e EN1090-3. Presentazione delle norme e requisiti tecnici per le rispettive classi di esecuzione
  • Le prove iniziali di tipo ITT e ITC: caratteristiche, uso di dati storici e di calcoli strutturali per la valutazione della conformità, campionamento
  • Il controllo di produzione in fabbrica (FPC): le responsabilità del fabbricante, predisposizione, realizzazione e controllo del FPC, documenti e tracciabilità, redazione della specifica di componente, la figura del coordinatore di saldatura, requisiti del FPC

ESERCITAZIONI
Esercitazioni finali inerenti gli argomenti trattati

 

DATE e ORARI
Il corso è suddiviso in tre giornate da quattro ore, dalle 9 alle 13

PROSSIMA DATA CORSO:

Gennaio/febbraio 2025

 

 

ATTESTATO

Attestato di frequenza a fine corso. Gli attestati nominali di partecipazione saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso

Sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale

Chiedici maggiori informazioni









    Potrebbero interessarti anche

    • Corso online Leadership

      ONLINE
      Corso sulla leadership: comprendere le teorie, applicare stili diversi, esplorare il ruolo del leader, approfondire i processi decisionali, motivare i dipendenti e gestire il cambiamento organizzativo.
      Data da definire
      8 ore
      Scegli
    • Corso online stress lavoro-correlato e prevenzione

      ONLINE
      Comprendere lo stress lavoro-correlato, identificarne le cause principali, esaminare il suo impatto sulla salute e performance dei lavoratori, e sviluppare strategie efficaci di prevenzione e gestione dello stress.
      Data da definire
      8 ore
      Scegli
    • Corso online ricerca e selezione del personale

      ONLINE
      Il corso definisce come ottimizzare la ricerca e selezione del personale, sviluppando competenze pratiche per identificare i migliori candidati, minimizzare i bias cognitivi e utilizzare test psicometrici. Include tecniche efficaci di onboarding per un'integrazione ottimale dei nuovi assunti.
      Data da definire
      8 ore
      Scegli